Nel mondo del Digital Marketing, che cresce a ritmi scatenati, è sempre complesso definire cosa accadrà domani, ma possiamo provare a osservare il presente per individuare alcuni trend nel mondo digital.
MARKETING CONVERSAZIONALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il “marketing conversazionale” permette ai consumatori di entrare in contatto, parlare e interagire con i brand nei tempi e nei modi che preferiscono. Questa strategia esplode con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il marketing conversazionale, infatti, sfrutta i chatbot come piattaforma di messaggistica istantanea per conversare con i visitatori del sito in real-time, consentendo un coinvolgimento sempre maggiore ed emulando quella è l’interazione face-to-face nei negozi fisici. Tra i vantaggi, l‘aumento dei numero di potenziali clienti generati dal sito, l’incremento delle opportunità di vendita online e il miglioramento dell’esperienza generale di navigazione oltre che il grado di soddisfazione utente.
SOCIAL SHOPPING
Negli ultimi anni, i social network hanno assunto un ruolo sempre più importante nell’ambito dell’e-commerce. Piattaforme come Facebook, Instagram e YouTube non sono più solo una vetrina per i prodotti, ma un canale di vendita concreto. I consumatori possono ora effettuare acquisti direttamente tramite i post pubblicati sui social network, senza dover accedere all’e-commerce del venditore.
Questa nuova tendenza rappresenta un’opportunità significativa per i venditori, poiché consente di raggiungere un pubblico molto più ampio e di semplificare il processo di acquisto per il consumatore. Inoltre, l’esperienza d’acquisto su social network può essere molto più immediata e intuitiva rispetto a quella su un sito di e-commerce tradizionale.
Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità dei social network come canale di vendita, è importante adottare le giuste strategie di marketing. Bisogna creare contenuti di qualità, utilizzare le giuste parole chiave e promuovere i post per raggiungere il pubblico giusto. Inoltre, è essenziale assicurarsi che l’esperienza d’acquisto sui social network sia semplice e sicura per il consumatore.
Non offrire tale possibilità al consumatore significa rischiare di perdere preziose opportunità di acquisto.
METAVERSO E REALTÀ VIRTUALE
Il Metaverso rappresenta un’evoluzione della realtà virtuale e aumentata, creando un universo digitale in cui le persone possono interagire tra loro, partecipare a eventi, giocare e lavorare, il tutto senza la necessità di spostarsi fisicamente. Questo ambiente virtuale presenta molteplici opportunità per le aziende, in particolare per i marketer, che si trovano di fronte a nuove sfide e opportunità senza precedenti.
Gli esperti del marketing devono affrontare la sfida di sviluppare strategie di marketing e pubblicità che siano efficaci all’interno di questo ambiente digitale. Grazie alle tecnologie di realtà virtuale e aumentata, i marketer possono creare esperienze immersive e coinvolgenti, che consentono ai consumatori di vivere l’esperienza di acquisto in un ambiente totalmente nuovo.
Inoltre, il Metaverso consente alle aziende di raggiungere un pubblico globale, attraverso la creazione di esperienze di acquisto personalizzate e coinvolgenti. Ad esempio, le aziende possono creare negozi virtuali all’interno del Metaverso, in cui i consumatori possono esplorare e acquistare prodotti attraverso avatar personalizzati, interagendo con altri utenti e partecipando a eventi virtuali.
In definitiva, il Metaverso rappresenta una nuova frontiera per il marketing e la pubblicità.
ADV GAMING
Secondo le statistiche, gli utenti non sono più infastiditi dal visualizzare gli annunci in-game display, anzi, al contrario ne sono incuriositi. Oltre ai consueti banner visuali pubblicitari, questo settore offre la possibilità di diversificare la tipologia di annunci con quelli interstiziali – che appaiono nel momento di stop del gioco, ad esempio tra un match e l’altro – o annunci di ricompensa che offrono ai gamer premi aggiuntivi con benefici etc.
Grazie a queste nuove tipologie di annunci, è possibile raggiungere un pubblico sempre più vasto e coinvolgere i giocatori in modo più diretto ed efficace.
CAMPAGNE DI GEOLOCALIZZAZIONE
Le campagne di marketing geolocalizzate stanno vivendo una rinascita grazie all’aumento dell’uso dei dispositivi mobili e delle tecnologie di localizzazione. Secondo l’osservatorio di Across, nel 2021 queste campagne hanno registrato un trend di crescita del 60% rispetto all’anno precedente.
La geolocalizzazione consente alle aziende di raggiungere un pubblico specifico in una determinata regione, città o addirittura in una zona precisa. Ciò significa che i marketer possono personalizzare le loro campagne per rispondere alle esigenze e ai gusti dei consumatori locali, offrendo loro prodotti e servizi pertinenti e utili. Inoltre, le campagne di marketing geolocalizzate possono essere utilizzate per aumentare la visibilità di un’azienda in una determinata zona e per raggiungere nuovi clienti.
Le campagne di marketing geolocalizzate sono particolarmente efficaci per le aziende locali che desiderano promuovere la propria attività nella zona circostante. Ad esempio, un ristorante può utilizzare una campagna di marketing geolocalizzata per promuovere i propri menu del giorno o le offerte speciali a persone che si trovano nelle vicinanze. Inoltre, le campagne di marketing geolocalizzate possono essere utilizzate anche dalle aziende che operano a livello nazionale o internazionale, per aumentare la loro presenza in una determinata regione.